Depressione
La depressione è caratterizzata da tristezza, senso di solitudine, mancanza di speranza, sensi di colpa e dubbi e può essere lieve, moderata o grave in relazione al numero, alla durata e alla gravità della sintomatologia.
I sintomi principali sono:
- umore depresso per la maggior parte del giorno
- marcata diminuzione di interesse e piacere per tutte o quasi tutte le attività
- significativo aumento o significativa perdita di peso
- insonnia o ipersonnia (si dorme per la maggior parte del giorno)
- mancanza di energie
- sentimenti di autosvalutazione o colpa
- ridotta capacità di concentrazione
- pensieri ricorrenti di morte
Nella gran parte dei casi i sintomi depressivi sono più intensi al mattino che alla sera.
Depressione post-partum
E’ una particolare forma di disturbo dell’umore che si distingue dal senso di tristezza e di ansia che colpisce la maggioranza delle donne nei primi 10-15 giorni successivi al parto. Questa condizione, chiamata Baby Blues, è causata dallo stress psico-fisico successivo al parto e dal instabilità ormonale.
La depressione post-partum invece è una patologia vera e propria che insorge dopo circa un mese dal parto e può arrivare a prolungarsi anche per un anno. E’ caratterizzata da:
- irritabilità;
- eccessiva preoccupazione o ansia;
- sonno disturbato;
- dolori e debolezza muscolare ;
- inappetenza o eccessivo appetito;
- sensazione di fastidio nei confronti del bambino che viene percepito come un peso;
- mancanza di emozioni nei confronti del bambino;
- paura di rimanere sola con il bambino;
- senso di incapacità come madre e moglie
Se i sintomi sono di un’entità allarmante o comunque persistono oltre due settimane, è necessario rivolgersi ad uno specialista.
Disturbo Bipolare
Si tratta di un disturbo dell’umore in cui si alternano periodi di depressione e periodi maniacali caratterizzati da umore eccessivamente “elevato” e irritabile.
Tra gli indicatori di episodi maniacali emergono:
- autostima ipertrofica e senso di grandiosità
- diminuito bisogno di sonno
- Eccessiva loquacità
- Fuga delle idee, pensieri rapidi, distraibilità
- Agitazione psico-motria
- Coinvolgimento in attività dannose e pericolose (acquisti avventati o investimenti azzardati, comportamento sessuale sconveniente…)
Tra gli indicatori di episodi depressivi troviamo:
- Umore depresso per la maggior parte del giorno
- Marcata diminuzione di interesse per le attività
- Perdita di peso oppure aumento di peso in breve tempo
- Insonnia o ipersonnia
- Affaticabilià e stanchezza
- Sentimenti di colpa e autosvalutazione